<<<< (cliccare, a sinistra, sulle freccette per ritornare alla pagina precedente)
Denominazione : Addolorata
Descrizione : Così, nel 1884, su Crono-Istoria di Corigliano
Calabro, Giuseppe Amato scriveva : La decima è quella della Addolorata, volgarmente detta
Chiesiella, piccola, angusta cappelluccia, posta sotto la sagrestia di S. Pietro. Ivi si conserva una statua dell'Addolorata, fatta dell'artefice in atteggiamento di un così profondo
dolore, che guardandola muove a mestizia. È ufficiata da...
Indirizzo : Via Addolorata
La decima è quella dell'Addolorata, volgarmente detta Chiesiella, piccola, angusta cappelluccia, posta sotto la sagrestia di S. Pietro. Ivi si conserva una statua dell'Addolorata, fatta dell'artefice in atteggiamento di un così profondo dolore, che guardandola muove a mestizia. È ufficiata da un Cappellano,detto Rettore, e della Congregazione, che secondo il Ferrario, ed il P. Pugliese, è la seconda Congrega per istallazione, essendo, in Corigliano, la prima quella di San Giacomo Apostolo. Questa Congrega veste un sacco, una rocchetta nera ed una fascia di colore celeste, su cui a lettere nere sta scritto Servi di Maria, e questa fascia vien posta a traverso sulla rocchetta.
La piccola Chiesa dell’Addolorata (XVII sec.), costruita sotto le mura bastionate della chiesa di SS. Pietro e Paolo.
Al suo interno è possibile ammirare alcune preziosità come dipinti e arredi lignei provenienti dal Castello. Interessante
l’organo-cantoria, finemente cesellato in legno e dipinto a tempera, che occupa l’angolo dell’oratorio, una Crocifissione a tutto tondo e una settecentesca statua lignea raffigurante l’Addolorata. Nel
locale che funge da sagrestia si ammirano due tele del XVIII sec. raffigurante Madonna
col bambino fra i santi Antonio abate e Agostino e una Annunciazione.
(Pro Loco di Corigliano Calabro)
Foto del prof. Francesco Verardi
<<<< (cliccare, a sinistra, sulle freccette per ritornare alla pagina precedente)